Cattolica&Impresa Negozio

Prendiamo oggi in esame la polizza di Cattolica Assicurazioni pensata per i commercianti. Cattolica&Impresa Negozio è la soluzione assicurativa proposta da Cattolica per le attività commerciali di piccole e medie dimensioni, con una superficie inferiore a 200 mq e fino a cinque collaboratori. È dedicata a tutti coloro che possiedono un negozio, un ristorante oppure un deposito. Offre una protezione completa con risposte concrete, per tutelare il proprio lavoro e i clienti.

Cattolica

Quattro le sezioni modulabili e componibili in piena libertà e sei diverse formule di garanzia (Basic, X Small, Small, Medium, Large X Large) per meglio rispondere e adattarsi alle specifiche esigenze:

  • Incendio (fulmine; esplosione, scoppio non causato da ordigno esplosivo; caduta di meteoriti, satelliti, aeromobili e loro parti o cose trasportate; sviluppo di fumi, gas, vapori, mancata o anormale produzione o distribuzione di energia elettrica, termina e idraulica, mancato a anormale funzionamento di apparecchiature elettroniche, di impianti di riscaldamento o di condizionamento, colaggio o fuoriuscita di liquidi; caduta di ascensori e montacarichi a seguito di guasto o caduta improvvisa di relativi congegni; etc.)
  • Furto e rapina
  • Responsabilità civile (danni involontariamente cagionati a terzi in conseguenza dell’attività svolta; infortuni subiti dai prestatori di lavoro in conseguenza dell’attività svolta; infortuni subiti da dipendenti non soggetti all’assicurazione di legge contro gli infortuni)
  • Assistenza (invio di artigiano, elettricista, idraulico, fabbro, frigorista, sorvegliante, fornitura temporanea di energia elettrica, interventi d’emergenza per danni d’acqua).

In merito alla Responsabilità Civile, si specifica che non sono considerati terzi:

  • il coniuge, i figli, i genitori dell’Assicurato ed inoltre, se con lui convivente, qualunque altro parente o affine;
  • quando l’Assicurato non sia una persona fisica, il legale rappresentante, i soci a responsabilità illimitata, l’amministratore e le persone che si trovino con loro nei rapporti stabiliti al punto precedente;
  • i Prestatori di lavoro;
  • le persone che, qualunque sia il loro rapporto con l’Assicurato, subiscano il danno partecipando manualmente alla attività esercitata dall’Assicurato stesso.